Il 3-3-1-3 dell'Ajax di Van Gaal
Louis Van Gaal da allenatore in carriera ha vinto quasi tutto: 7 campionati, 3 coppe e 4 supercoppe nazionali, 1 Coppa UEFA, 1 Champions Lea...
http://www.fifareloaded.com/2013/12/il-3-3-1-3-dell-di-van-gaal.html
Louis Van Gaal da allenatore in carriera ha vinto quasi tutto: 7 campionati, 3 coppe e 4 supercoppe nazionali, 1 Coppa UEFA, 1 Champions League, 2 Supercoppe UEFA e 1 Intercontinentale.
E' considerato un "santone" del calcio, con idee integraliste riconducibili al calcio totale dell'Olanda, idee che furono fondamentali per la creazione della filosofia di gioco della scuola Ajax. Questo modulo prevede un grande movimento e un'elevata interscambiabilità fra i giocatori, in modo che sia garantito l'equilibrio fra i reparti nelle fasi in cui non si è in possesso della palla. I tre difensori sono a zona, il mediano centrale ha il ruolo di playmaker ed è sempre pronto a scalare per trasformarsi in difensore aggiunto. Le due ali, molto larghe, si muovono a pendolo tra attacco e difesa, mentre i due attaccanti (una prima e una seconda punta che solitamente agisce dietro la prima) rimangono al centro. Gli spazi in attacco possono così crearsi o dal movimento delle ali o dalla rifinitura della mezzapunta.
In questo modulo si cerca di coniugare la mobilità del calcio totale originale olandese, con la presenza di ruoli definiti, seppur molto liberi, per evitare un dispendio di energie nel passare da un ruolo all'altro, in tempi in cui oramai si correva sulle fasce e si facevano cambi di campo rapidi e spesso con contropiedi velocissimi. Con questo modulo iniziò a diffondersi (come per altro anche nel calcio totale) la disposizione in campo del centrocampo a rombo, con il mediano regista a vertice basso, che mai o poco avanzava e che creava il gioco, due centrocampisti centrali, un fantasista/mezza punta, con il compito di fare il cosiddetto ultimo passaggio, e con il compito di aggiungersi all'attacco.
E' considerato un "santone" del calcio, con idee integraliste riconducibili al calcio totale dell'Olanda, idee che furono fondamentali per la creazione della filosofia di gioco della scuola Ajax. Questo modulo prevede un grande movimento e un'elevata interscambiabilità fra i giocatori, in modo che sia garantito l'equilibrio fra i reparti nelle fasi in cui non si è in possesso della palla. I tre difensori sono a zona, il mediano centrale ha il ruolo di playmaker ed è sempre pronto a scalare per trasformarsi in difensore aggiunto. Le due ali, molto larghe, si muovono a pendolo tra attacco e difesa, mentre i due attaccanti (una prima e una seconda punta che solitamente agisce dietro la prima) rimangono al centro. Gli spazi in attacco possono così crearsi o dal movimento delle ali o dalla rifinitura della mezzapunta.
In questo modulo si cerca di coniugare la mobilità del calcio totale originale olandese, con la presenza di ruoli definiti, seppur molto liberi, per evitare un dispendio di energie nel passare da un ruolo all'altro, in tempi in cui oramai si correva sulle fasce e si facevano cambi di campo rapidi e spesso con contropiedi velocissimi. Con questo modulo iniziò a diffondersi (come per altro anche nel calcio totale) la disposizione in campo del centrocampo a rombo, con il mediano regista a vertice basso, che mai o poco avanzava e che creava il gioco, due centrocampisti centrali, un fantasista/mezza punta, con il compito di fare il cosiddetto ultimo passaggio, e con il compito di aggiungersi all'attacco.
Vediamo ora come implementarlo in FIFA attraverso gli strumenti tattici che il gioco mette ad disposizione. Partiamo dal modulo 3-4-3 che offre il gioco.
Posizione base giocatore
Avanziamo i tre difensori centrali ed allarghiamoli leggermente. Avanziamo sia il centrocampista difensivo che quello offensivo. Allarghiamo gli intermedi di centrocampo in modo da formare il rombo con gli altri due centrocampisti. Il tridente d'attacco deve anch'esso leggermente allargato, l'immagine complessiva è quella del forcone .
Rendimento giocatore
I 3 centrali difensivi non partecipano alla manovra d'attacco, grandissima intensità per i due intermedi di centrocampo che aiutano sia in fase difensiva che in fase offensiva. Mobilità medio-alta per il resto della squadra.
Posizione giocatore
I due intermedi di centro campo aiutano in difesa nella fase di non possesso palla e danno profondità nella fase di possesso. I trequartisi esterni d'attacco fanno un continuo lavoro di raccordo, incrociano continuamente verso il centro oltre che supportano con le loro diagonali difensive il resto della squadra.
Tattiche personalizzate
Alla base dei parametri della tattica c'è il credo di Van Gaal: "Manovra veloce con passaggi corti, la squadra costantemente in pressing cercando di aggredire l'avversario e conquistare con la propria ampiezza più campo possibile".
Ciò è da interpretarsi come velocità molto alta (90), creazione delle occasioni basate sui passaggi (90) e cross (50). La squadra esercita un pressing alto (90) con aggressività alta (90) , squadra molto ampia (90). Ovviamente la linea difensiva è col fuorigioco.
Conclusioni
Questo sistema di gioco (modulo, posizioni, intensità, tattica) è sicuramente tra i più rischiosi con i quali si possa giocare a FIFA, sconsigliato nell'online.
Il sistema è da utilizzare solo se si è un player con grande esperienza e con forte propensione alla fase offensiva.
Sono consigliate squadre con giocatori molto veloci e resistenti.
Conclusioni
Questo sistema di gioco (modulo, posizioni, intensità, tattica) è sicuramente tra i più rischiosi con i quali si possa giocare a FIFA, sconsigliato nell'online.
Il sistema è da utilizzare solo se si è un player con grande esperienza e con forte propensione alla fase offensiva.
Sono consigliate squadre con giocatori molto veloci e resistenti.
non si vedono le immagini
RispondiEliminaqualcuno potrebbe ripostare le immagini?
RispondiEliminaimmagini ok
EliminaGrandi nel fare questo Ajax, ma l'Ajax e l'Olanda del "calcio totale"degli anni '70 sarebbe la ciliegina!
RispondiEliminaAnche il "calcio totale" è in piano !
EliminaAllora vi seguirò fremente nell'attesa!
EliminaRagazzi Van Gaal è stato un giovane talento, ma anche Villa Boas e Klopp lo sono ! si può fare qualcosa ?
RispondiEliminaKlopp ... è nei nostri pensieri
EliminaVi prego potreste fare il Milan di Capello
EliminaVi prego potreste fare il Milan di Capello
EliminaSi potrebbero avere le formazioni personalizzate per psp
RispondiEliminaCiao Matteo PSP al momento è "out of scope", chissà in futuro...
EliminaLa linea difensiva è copertura o fuorigioco
RispondiEliminal'Ajax di Van Gaal faceva della linea difensiva col fuorigioco uno dei suoi punti di forza !
EliminaPotete postare i ruoli dei giocatori?
RispondiEliminanon sono d'accordo sui ruoli dei due ES-ED. da alcuni articoli letti in rete davids e seedorf o de boer giocavano da interni aiutando in difesa i due terzini. per il resto la tattica mi sembra ottima
RispondiEliminaLo schema di gioco più bello di sempre. Grazie per averlo condiviso ed analizzato.
RispondiEliminama la lazio di cragnotti
RispondiEliminama sono terzini i 2 difensori esterni? e come mai nella descrizione si parla di 3 centrali?
RispondiEliminai 2 esterni sono 2 terzini che non spingono e si accentrano, ed in sostanza diventano 2 centrali. io li utilizzo così.
Eliminautilizzo questo modulo, il TD e il TS impostati livello intensità media-media il DC messo come libero e livello intensità difesa media/ attacco bassa. Il CCS e il CCD livello intensità difesa intensa/attacco media. secondo in olanda (al momento) con il GO AHED EAGLES livello leggenda. con questi cambiamenti si è meno scoperti sui contropiedi
RispondiEliminaOra ci vorrebbe proprio il 5-3-2 di van Gaal che ha travolto la Spagna. In realtà è un 3-4-1-2 con de Guzman e de Jong a formare il centrocampo a 2 davanti ai 3 della difesa, con Blind esterno sinistro e Janmaat esterno destro e Sneijder trequartista.
RispondiEliminaCon che squadre si può usare?
RispondiEliminaCon che squadre si può usare?
RispondiEliminaRifate per fifa 15 ?
RispondiElimina