Il River di Gallardo [2]
Il modulo utilizzato da Gallardo è sintetizzabile, in cifre, con la formula 4-1-2-1-2. La difesa a quattro ha un approccio asimmetric...
http://www.fifareloaded.com/2015/03/il-river-di-gallardo-2.html
Il modulo utilizzato da Gallardo è sintetizzabile, in cifre, con la formula 4-1-2-1-2.
La difesa a quattro ha un approccio asimmetrico (come vedremo nelle "istruzioni"), rimane sempre piuttosto alta e porta una grossa spinta sulle fasce (anche se più a sinistra che a destra).
Il centrocampista a baluardo della difesa, alla "De Rossi", ha la duplice funzione di protezione, in fase di non possesso palla e di recupero, e di propulsione dell'azione, in fase di possesso palla.
Il vertice alto del rombo, Pisculichi, crea gioco, essendo un COC, ma si porta spesso al tiro, come una terza soluzione d'attacco.
I due centrocampisti che iniziano come CCS e CCD, spesso allargano il gioco (interpretando il ruolo di ES e ED) per creare spazi al centro e servire splendidi cross e palle tagliate per le conclusioni a rete.
Gli attaccanti sono molto mobili e rimangono in avanti, in attesa della sfera. Da questo consegue che la squadra spesso, nel corso della partita può trovarsi un po' allungata (sebbene la difesa alta abbia proprio la funzione di non dilatare eccessivamente la distanza dagli attaccanti).
torna a pagina 1 <---> segue a pagina 3
non sarebbe male avere i ruoli segnati ad ogni giocatore
RispondiElimina