Il River di Gallardo [3]
Ma vediamo come fa muovere questi giocatori per trarre dal modulo l'effetto atteso. Partendo dall'attacco, Gutierrez e Mora si...
http://www.fifareloaded.com/2015/03/il-river-di-gallardo-3.html
Ma vediamo come fa muovere questi giocatori per trarre dal modulo l'effetto atteso.
torna a pagina 2 <---> segue a pagina 4
Partendo dall'attacco, Gutierrez e Mora si muovono sul proprio fronte cercando di creare spazi per gli inserimenti e cercando di farsi trovare pronti nel caso di lanci lunghi provenienti dalla difesa o dal CDC. Nei contropiede corrono paralleli conferendo imprevedibilità rispetto a quella che sarà la soluzione offensiva prescelta. In fase di non possesso pressano la difesa per recuperare rapidamente la sfera e scaricarla dietro, alla "cabina di regia".
A centrocampo il gioco prende forma, Rojas e Sànchez hanno due funzioni differenti laddove il primo si applica spesso per servire assist al gioco d'attacco mentre il secondo cerca gli spazi per proporre soluzioni alternative. Kranevitter è il "De Rossi" della situazione e rimane sempre dietro per fare da filtro in caso di perdita del possesso palla (d'altra parte le azioni, vertiginose, proposte dal River richiedono un elevato tasso tecnico e il rischio di perdere il possesso palla è sempre alto).
La difesa è una difesa a quattro abbastanza tradizionale, tuttavia interpreterei l'asimmetria tra la spinta costante di Vangioni e la diligenza difensiva di Mercado, attribuendo al primo la posizione di ASA e al secondo quella di TD.
Funes Mori e Maidana non abbandonano mai il fortino, per questo, per evitare di allungare troppo la squadra, occorre che la difesa sia alta e che venga praticato un sistematico "fuorigioco".